Sostenibilità
Tracciamo la rotta per lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile nel turismo non è un pio desiderio, ma un vantaggio localizzato. La Svizzera fa già parte delle destinazioni turistiche più sostenibili al mondo. La Federazione svizzera del turismo sta esplorando nuovi metodi per promuovere e comunicare la sostenibilità.
Sviluppo sostenibile nel turismo
Un turismo svizzero sostenibile è caratterizzato da uno sviluppo turistico che prende in considerazione
oltre ai risultati economici (rafforzamento dell'economia regionale, pianificazione degli investimenti a lungo termine, ecc.)
anche la responsabilità ecologica (efficienza energetica e uso di energie rinnovabili, minimizzazione degli effetti negativi sulle risorse naturali come natura e paesaggio, aria, acqua, suolo, ecc.)
e la solidarietà sociale (parità di trattamento, salute, qualità della vita, istruzione, partecipazione, ecc.)
e il diritto delle generazioni future di plasmare il futuro (compatibilità dei nipoti).
L'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) ha sviluppato delle linee guida e degli indicatori completi per lo sviluppo sostenibile del turismo a livello internazionale. Lo sviluppo sostenibile si basa sul modello a tre pilastri: economia, ecologia e questioni sociali. L'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna ha concretizzato la definizione esistente attraverso 25 semplici caratteristiche, applicabili al turismo svizzero (HSLU, 2015). Tutte le dimensioni della sostenibilità sono prese in considerazione allo stesso modo.

Le tre dimensioni in dettaglio
Turismo sostenibile...
caratterizzato da buoni servizi di trasporto pubblico da e verso la destinazione e all'interno della destinazione stessa;
tiene conto della protezione della biodiversità;
ha un concetto operativo per le sue infrastrutture e i suoi edifici. Ciò garantisce che le risorse, in particolare l'acqua e l'energia, siano utilizzate in modo efficiente e che si evitino inutili sprechi di risorse;
compensa le emissioni di CO2 causate dai viaggi di andata e ritorno sostenendo progetti di protezione del clima;
utilizza risorse energetiche rinnovabili;
incoraggia i turisti a rimanere più a lungo nelle destinazioni;
sostiene il mantenimento del paesaggio e delle strutture urbane di qualità;
riduce i rifiuti, dispone di un'adeguata gestione dei rifiuti e di un sistema di smaltimento funzionante
Turismo sostenibile...
si basa su una forte cooperazione e su partenariati in cui si sfruttano le sinergie e si perseguono obiettivi comuni
contribuisce a preservare la creazione di valore regionale nel lungo periodo;
utilizza prodotti e servizi locali e li paga a prezzi equi;
garantisce il successo economico a lungo termine dell'azienda
contribuisce al mantenimento dei posti di lavoro locali e alla creazione di nuovi posti di lavoro nella regione;
contribuisce alla riduzione della povertà nella destinazione;
ha un'infrastruttura versatile e flessibile;
attribuisce importanza a un mix equilibrato di ospiti
Turismo sostenibile...
pone l'accento sulla salvaguardia della cultura locale e sul mantenimento di una buona immagine della località e del suo patrimonio culturale.
promuove un'equa distribuzione del reddito tra la popolazione locale;
ha condizioni di lavoro eque per quanto riguarda l'orario di lavoro, la salute, la sicurezza e le opportunità di formazione;
integra la popolazione locale nello sviluppo del turismo;
fornisce una visione e un contributo alla cultura locale, allo sviluppo sociale ed economico e alla comunità locale;
comunica in modo trasparente e credibile;
vive l'ospitalità in modo autentico e caloroso
tiene conto delle esigenze specifiche degli ospiti;
non discrimina i dipendenti o gli ospiti in base a nazionalità, età, sesso, religione, disabilità e/o opinioni politiche
Gli indicatori di sostenibilità per la Svizzera nel suo complesso vengono regolarmente rivisti dall'Ufficio federale di statistica nell'ambito del sistema MONET.

Il suo contatto
Centro di competenza per la sostenibilità (KONA)
Più conoscenza della sostenibilità nel settore turistico
Newsletter